giovedì 28 gennaio 2010

clima pre elettorale 2 .

Continua il clima pre-eletto rale.
Non voglio commentare il motivo della diffusione del volantino della minoranza, o meglio di una parte di essa, perchè è abbastanza palese che si tratta di una presa di posizione tutta all'interno del PdL e del centro destra.
Ma questa è politica e ognuno la fa come meglio crede e con i mezzi che preferisce anche se trovo un po contraddittorio quando viene scritto.... la politica non deve essere autoreferenziale.......... e poi la firma degli articoli praticamente e quasi sempre della stessa persona.
Un modo di rispondere a chi dice che la minoranza non fa niente? credo proprio di si
Un modo per far capire chi fa la VERA minoranza? anche la risposta in questo caso è affermativa.
Ma comunque non polemizzo su questo, la diffusione di volantini, per me, è il sale della democrazia.
Voglio però rispondere a due quesiti posti che mi hanno colpito
Per gli altri temi denunciati nel volantino, come Partito Democratico cercheremo di dare una risposta ai cittadini in maniera diversa magari con una assemblea pubblica.
Consigliera Saraceni vorrei rassicurarLa che non esistono classi di serie B e tantomeno di serie A.
La vorrei mettere a conoscenza che l'amministrazione comunale aveva già deciso di attivare l'apertura della nuova classe e solo in un secondo momento è arrivato il contributo Regionale che fortunatamente ha risolto un grande problema contabile. Le assicuro che nello spirito della nostra Amministrazione vogliamo considerare le classi tutte uguali, con eguali diritti e doveri. E' probabile che ci siano stati dei problemi di organizzazione ma cara consigliera, come abbiamo precisato nella delibera, questa esperienza sperimentale è al primo anno e sicuramente come può succedere la novità può portare a qualche imprecisione. Credo che anche Lei convenga che tutti gli amministratori e tutti i Consiglieri ci dobbiamo ritenere soddisfatti per i bambini che hanno usufruito e che negli anni futuri usufruiranno di questa opportunità.
Conoscendo la Sua sensibilità sono sicuro che concorderà.
Diversa invece è la considerazione politica da fare per il reddito minimo garantito.
Anche qui vedo una divergenza nelle forze di destra del nostro comune, infatti mentre il segretario de La Destra qualche mese fa (agosto 2009) aveva dedicato entusiasmo e diversi post su questo argomento, oggi il coordinatore comunale PdL praticamente ci dice cose diverse. Noto una sensibiltà diversa sui temi sociali.
La Regione Lazio è stata la prima ad attivare questa misura nell'intero territorio nazionale, lo ha annunciato e lo ha fatto.
L'assessore Tibaldi si è battuta tanto per far inserire 135 milioni di euro per il finanziamento triennale.
Certo lo sappiamo non sono molti e sopratutto non possono soddisfare tutte le esigenze e tutte le richiesta, lo sapevamo anche noi, ma assicurare più di 500 euro mensili anche alle persone indicate non è poca cosa. Noi in Regione Lazio lo abbiamo fatto sarei conento che lo si facesse anche in altre regioni.
Non è la soluzione del problema per quella fascia di popolazione con grosse problematiche economiche, la Regione Lazio ha fatto, anche se minima come riferito, la sua parte.
Non condivido le parole del coordinatore comunale riservate agli stranieri.
Per due motivi primo perchè traspare un tantino di razzismo e questo non è atto nobile soprattutto in questo periodo e dopo i fatti di Rosarno, secondo perchè se si leggono le regole di erogazione del contributo si capisce che e il 20% dei contributi sarebbero andati ai cittadini che sono in regola o meglio che sono regolarmente iscrivibili nelle liste garantiti dalla Legge Bossi-Fini, caro coordinatore.
Consiglierei ai lettori di questo Blog la lettura delle graduatorie di attribuzione e sopratutto di esclusione pubblicati nel portaledella Provincia di Roma, solo per prendere conoscenza dei motivi di esclusione.
Cordialmente
Marcello Accordino